Dopo aver visto come disegnare singolarmente naso, occhi, bocca e capelli, possiamo passare alla realizzazione completa di un volto illustrato.
In questo articolo affronteremo il volto da diverse inquadrature (frontale, profilo e 3/4) e proveremo infine a realizzarne una rivisitazione nello stile cartoon.
Anche in questo caso l’approccio sarà tra il cartoon e il realistico per rendere il tutorial più semplice e dinamico. Inoltre, alla fine dell’articolo troverai un video tutorial per aiutarti ulteriormente nell’esecuzione dei singoli passaggi.
Pronto? Iniziamo!
Disegnare un volto – visione frontale
Quando disegnamo un volto è importantissimo partire dalla struttura della faccia.
Se iniziassimo il disegno del volto con l’occhio, il naso o la bocca, faremmo molta più fatica a disporre correttamente gli elementi all’interno del viso.
Rischieremmo di avere un volto altamente asimmetrico e sbilanciato.
Quindi, per iniziare nel modo corretto, disegnamo un cerchio che rappresenti lo spazio occupato dalla parte superiore della testa. Proseguiamo poi con la costruzione del mento in modo da avere l’ovale completo della faccia.
A questo punto andiamo a disporre le linee che ci permetteranno di collocare all’interno del volto occhi, naso e bocca.
Piccoli accorgimenti che ti vengono in aiuto:
1. gli angoli della bocca coincidono di solito con il centro degli occhi.
2. Le orecchie sono collocate tra la linea delle sopracciglia e la base del naso
Le stesse linee ti aiuteranno anche a comprendere meglio la disposizione delle orecchie.
– E, a proposito di orecchie, approfondiamone meglio la struttura nella scheda successiva.-
Ricorda che nella visione frontale le orecchie si trovano tra la linea delle sopracciglia e la base del naso mentre, inclinando la testa, le orecchie cambiano posizione seguendo la prospettiva della testa.
Puoi comprendere meglio il concetto guardando l’immagine sottostante.
Arrivati a questo punto possiamo procedere con l’inserimento degli occhi, dei capelli, delle orecchie e della bocca. Nella scheda successiva trovi tutto il procedimento step by step per la realizzazione del tuo volto frontale.
BREVE RECAP:
1. Disegna la struttura di base che ti aiuterà a collocare correttamente tutti gli elementi all’interno del volto.
2. Attraverso l’uso di forme geometriche, sintetizza le singole parti del volto e collocale al suo interno seguendo la struttura che hai già creato.
3. Entra nel dettaglio e definisci meglio ogni singola parte del volto
4. Cancella le linee di costruzione, ripassa l’outline con un trattopen nero e poi completa con il colore.
Disegnare un volto – visione a 3/4
Per disegnare il volto a 3/4 gli step sono gli stessi della visione frontale, ma tengono conto di un’angolazione diversa del viso. Anche qui partiamo con la realizzazione del cerchio per la testa, ma procediamo in maniera diversa.
Nelle schede successive trovi tutto il procedimento, step by step, per la realizzazione del tuo volto a 3/4.
Disegnare un volto – profilo
Concludiamo l’articolo con il disegno del volto di profilo.
Nella scheda successiva trovi tutto il procedimento, step by step, per realizzare la visione laterale del volto.
Sperimentazione creativa
Ora che hai le idee più chiare su come rappresentare un volto, divertiti a sperimentare. Utilizza le forme geometriche per realizzare un volto di fantasia.
Se l’argomento ti incuriosisce, approfondiscilo su questo articolo del sito: Caratterizzare un personaggio attraverso le forme.
Ora tocca a te!
Se vuoi metterti alla prova con le idee proposte sul sito, iscriviti al nostro gruppo Facebook cliccando qui.
Alcuni lavori dalla community
Ciao! Ho appena scoperto il tuo sito e devo dire che è davvero fantastico! La sezione su come disegnare un volto è incredibilmente utile e ben spiegata. Ho sempre avuto difficoltà nell’affrontare questa sfida artistica, ma i tuoi consigli mi hanno davvero aiutato a migliorare. Grazie mille per aver condiviso le tue conoscenze con noi, sono una fan entusiasta! Continua così! Un saluto affettuoso, Becky Gomez.