Disegnare le fiabe: Il brutto anatroccolo

Eccoci con l’ultimo articolo della nostra rubrica disegnare le fiabe insieme a Valylove.
Oggi parliamo di un’altra fiaba molto nota nella cultura popolare, quella del brutto anatroccolo.
Se non avete letto i capitoli precedenti di questa rubrica potete recuperarli qui:
Cappuccetto Rosso
Hansel e Gretel
Biancaneve
I vestiti nuovi dell’imperatore

Il brutto anatroccolo

Il brutto anatroccolo è una fiaba di Christian Andersen, pubblicata per la prima volta nel 1843 e inclusa, l’anno successivo, nella raccolta di fiabe di Andersen “i nuovi racconti”.
Questo racconto porta con sé insegnamenti molto importanti, tra cui la consapevolezza e accettazione del sé e della vera bellezza.

Una fiaba che parla della presa di coscienza del proprio IO, al di là del giudizio e della discriminazione per le differenze fisiche.
La storia narra le sofferenze di un cucciolo di cigno, perso dalla sua mamma e nato per caso in una nidiata di anatroccoli. Da subito viene emarginato come diverso e da quel momento il piccolo dovrà affrontare tante offese e sofferenze. 

L’anatroccolo viene umiliato e abusato dai suoi simili in molti modi e, non avendo consapevolezza della propria unicità, si lascia scoraggiare fino a credere di non valere nulla.

La stessa mamma anatra, che all’inizio cerca di proteggerlo, si lascia influenzare dal parere della comunità e decide di allontanare il piccolo anatroccolo.

Le persone troppo spesso giudicano il prossimo esclusivamente per l’aspetto fisico.
Tutto ciò che è diverso provoca pregiudizio e, per la comunità, chi è diverso è sbagliato e diventa facilmente bersaglio di abusi e umiliazioni.

Questa storia ci insegna che spesso è meglio allontanarsi dalla comunità per ricercare il proprio valore, non cedendo alla tentazione di credere alle verità altrui.
Accettare la propria individualità e la propria bellezza significa rendersi consapevoli della propria unicità.

Il brutto anatroccolo – parole chiave

Ora che abbiamo compreso meglio la storia del brutto anatroccolo, individuiamo le parole chiave che rappresentano la fiaba e che possiamo utilizzare come riferimento nella nostra illustrazione.
Dopodiché vediamo come poterla rappresentare visivamente.

Discriminazione
Insicurezza
Solitudine
Consapevolezza

Disegnare le fiabe: il brutto anatroccolo

Step 1. Lo sketch

Una volta individuati gli elementi chiave della storia, proviamo a contestualizzarli all’interno di un disegno. Valentina ha messo in risalto il riflesso dell’anatroccolo nell’acqua che fa trasparire la vera immagine di sé, la sua bellezza profonda non ancora sbocciata.
Dopo lo sketch a matita, ha ripassato il disegno con il colore a china nero punte: 0,3 e 0,5.

lo sketch
lo sketch

Step 2. Colore base

Adesso puoi stendere la base ad acquerello su tutto il disegno.
N.B.: In questa prima fase il colore potrebbe risultare un po’ spento. Non preoccuparti, potrai procedere con una seconda passata.

colore base
colore base

Step 3. Le ombre

Continua a ripassare il colore, strato su strato, finché non sei soddisfatto del livello di intensità. Adesso ripassa il colore sui punti in ombra per aumentare il contrasto e rendere maggiormente l’idea di volumi.

Il brutto anatroccolo - le ombre
Il brutto anatroccolo – le ombre

Step 4. I dettagli

Con una penna bianca evidenzia i punti luce nelle foglie e nel becco del brutto anatroccolo e del cigno riflesso.

Il brutto anatroccolo - i punti di luce
Il brutto anatroccolo – i punti di luce

Per concludere, con un pennellino e un pigmento dorato, aggiungi dei punti luce d’oro sia nella luna che nelle foglie dei fiori per sottolineare e mettere in evidenza il concetto di “bello”.

Et voilà!
Il brutto anatroccolo è pronto per sbocciare in uno splendido cigno!

Il brutto anatroccolo - pigmenti dorati
Il brutto anatroccolo – pigmenti dorati

Ora tocca a te!
Vuoi provare a cimentarti nei nostri tutorial di disegno?
Iscriviti al gruppo Facebook della Fabbrica dei Sogni

Scopri le altre fiabe da disegnare: Cappuccetto Rosso, Hansel e Gretel, Biancaneve

Illustrazioni nell’articolo a cura di Valylove