Kawaii è un termine giapponese che possiamo tradurre in italiano con le parole “carino” o “grazioso“.
È un termine molto diffuso nell’ambito dell’illustrazione in quanto rappresenta uno specifico stile artistico con determinate caratteristiche.
I personaggi kawaii sono accomunati da linee morbide e tondeggianti, espressioni buffe, colori delicati, spesso pastello.

In questo articolo vediamo come sviluppare un semplice personaggio kawaii partendo dallo studio delle espressioni facciali.
Come possiamo constatare dall’immagine sottostante, le emozioni vengono spesso sintetizzate con poche linee di espressione.
Dobbiamo quindi comprendere l’essenza dell’emozione e andarne a tracciare le caratteristiche principali sul volto (es.: arrabbiato: bocca contrariata rivolta verso il basso, sopracciglia che convergono scendendo verso il centro del volto).

I personaggi kawaii non hanno necessariamente sembianze umane: spesso sono cibi, oggetti, palazzi. Addirittura un intero universo può essere reso nello stile kawaii.
PROVIAMO A DISEGNARE UN PERSONAGGIO KAWAII
Proprio per la semplicità di forme e realizzazione, in questo articolo prenderemo in esame cibi da realizzare nello stile.
Vediamo qui di seguito l’esempio di una ciambella.

Innanzitutto, rifacendoci all’immagine precedente delle espressioni, decidiamo quale emozione rappresentare come, nel caso specifico, felicità.
Il volto sarà concentrato per lo più nella parte bassa del cerchio in modo da aumentarne l’effetto “so cute!”.
Ora aggiungiamo i dettagli, il buco della ciambella, la glassa e gli zuccherini. Optiamo per un tratto spesso. I colori, come già specificato, tenderanno ai toni pastello (molto comuni nello stile l’accostamento dei colori rosa, giallo, verde acqua, lilla).
Proviamo adesso a cambiare soggetto ed emozione: attribuiamo ad ogni espressione del volto un personaggio diverso: un broccolo arrabbiato, un cremino sorpreso, un onigiri assonnato, un cono gelato triste e una fragola disgustata.
Un altro aspetto dello stile che si deduce da queste immagini è l’inquadratura dei personaggi, spesso frontali e assolutamente simmetrici.

Nel video sottostante trovate una sintesi dello step by step nel procedimento della realizzazione di un soggetto kawaii!
Ora tocca a te!
Se vuoi metterti alla prova con le idee proposte sul sito, iscriviti al nostro gruppo Facebook cliccando qui.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità del sito? Iscriviti alla newsletter!