Disegnare i cani con semplici pennellate

È credenza comune che i cani siano i migliori amici dell’uomo.
In effetti la loro amicizia, testimoniata da studi specifici, sembrerebbe risalire addirittura a 15mila anni fa.
Potrebbe quindi venirci voglia di ritrarre il nostro amico a 4 zampe, realizzando un’illustrazione ricordo da conservare o condividere con amici e parenti.
Tuttavia catturare la trama dettagliata del manto di un cane può risultare scoraggiante, per via della complessità delle luci e delle ombre che lo caratterizza.

Ecco perché abbiamo deciso di venire in vostro soccorso con un articolo sul disegno creativo!

Oggi proveremo ad illustrare i cani mantenendoci su uno stile semplice e non realistico ma che esalti allo stesso tempo le caratteristiche di ogni razza.
Per farlo useremo i fantomatici, nonché temuti acquerelli!

La scelta dei materiali

Con l’acquerello non c’è da scherzare! Se i materiali impiegati non sono adatti a questa tecnica, i risultati sono destinati ad essere fallimentari.

Vediamo nel dettaglio cosa ci serve.

Colori ad acquerello

Quando si parla di acquerello, esiste un ampio spettro di qualità ma, per iniziare a muovere i primi passi, raccomandiamo senza dubbio i Winsor & Newton Cotman, una linea di acquerelli a buon mercato e di buona qualità.

Carta

La superficie dove si applica il colore è altrettanto importante, in quanto deve essere in grado di assorbire l’acqua senza rovinarsi. Sebbene ci siano diversi fattori che contribuiscono alla scelta di una buona carta, in linea di massima è sempre buono orientarsi verso carte con una grammatura di almeno 300 g/mq.

Noi scegliamo l’album XL Aquerelle della Canson a grana fine che rispetta i requisiti richiesti.

Pennelli

Anche qui c’è moltissima scelta. In questo caso vi consigliamo di cominciare con dei semplici pennelli tondi con setole morbide, fondamentali per una stesura corretta del colore.

Contenitori per l’acqua

Almeno due, uno per l’acqua che verrà sporcata con il colore e l’altro con l’acqua pulita per ripulire il pennello.

Piattino per miscelare i colori

Il piattino fiore di Flying Tiger è perfetto!

Carta da cucina

Assorbente al punto giusto per asciugare i pennelli!

Scotch di carta

Per fissare il foglio sulla superficie sottostante al fine di non farlo
imbarcare

Mettiamoci all’opera!

Come primo step, fissiamo il foglio con il nastro carta.
N.B. Mi raccomando, prima di farlo aderire, scaricate un po’ il nastro per evitare che il foglio si rovini una volta che sarà arrivato il momento di rimuoverlo.

Disegnare i cani: il volpino di Pomerania

Comiciamo subito con il nostro primo soggetto: il volpino di Pomerania!
Per rimanere fedeli alla nostra idea iniziale, abbiamo deciso che non tracceremo alcun bozzetto preparatorio.
Andremo quindi ad applicare il colore direttamente sul foglio. Vediamo come:

  1. Iniziamo preparando il colore

    Il segreto di un buon acquerello sta nel mixare la giusta dose di pigmento e acqua. Perciò prendetevi tutto il tempo necessario per farlo.
  2. I volpini di Pomerania sono particolarmente riconoscibili per il loro pelo lungo che li rende delle adorabili pallette di pelo.

    Per questo motivo, lo stilizziamo con la forma di un cerchio.
  3. Aggiungiamo quindi i dettagli delle orecchie, delle zampette e delle coda che diventano così un tutt’uno con il cerchio.
    Per ottenere l’effetto di sfumatura del manto, tipica di questi cani, possiamo tamponare con la carta da cucina nel punto desiderato oppure aggiungere altra acqua con il pennello pulito.
  4. Infine quando il colore si sarà completamente asciugato sul foglio, andiamo ad
    aggiungere con un fine liner i dettagli
    degli occhi, del muso, delle orecchie e delle
    zampette.
Disegnare i cani: il volpino
Disegnare i cani: il volpino

Disegnare i cani: il bassotto

Per il secondo soggetto, il bassotto, la procedura è pressoché identica.

  1. Anche qui iniziamo preparando il colore, un marrone scuro tendente al rossiccio.
  1. I bassotti sono rinomati per la loro particolare forma che ricorda quella di una salsiccia. Quindi sfruttiamo questa loro caratteristica accentuando ulteriormente la lunghezza del corpo.
  2. Facciamo lo stesso con le zampette che al contrario saranno estremamente corte.
  3. Aggiungiamo quindi le orecchie cadenti, tipiche del bassotto, con un marrone più
    scuro e una volta asciugato il colore, come prima, andiamo ad aggiungere con un fine liner i dettagli degli occhi e del muso. Per le zampette usiamo invece un Uniposca bianco a punta fine.
  4. Come ultimissimo dettaglio, aggiungiamo una linea curva di colore più pastoso per fare il collare.
Disegnare i cani: il bassotto
Disegnare i cani: il bassotto

Disegnare i cani: l’husky

Elegante e maestoso, l’husky è il terzo cane che abbiamo scelto di rappresentare.

  1. A differenza degli altri soggetti, prepariamo il colore partendo da una tonalità molto
    chiara
    per poter poi riprodurre il manto bianco e nero che lo caratterizza.
  2. Quando il colore è ancora fresco, aggiungiamo una tonalità grigio-blu più scura.
  3. Continuiamo così assecondando le forme morbide dell’husky e finchè il colore verrà
    assorbito completamemente dal foglio. Per schiarire alcuni punti possiamo tamponare
    con il foglio di carta da cucina.
  4. Aggiungiamo infine i dettagli con il fine liner nero, e per creare l’illusione di una
    coda più folta disegniamo delle linee curve con l’uniposca bianco.
Disegnare i cani: l'husky
Disegnare i cani: l’husky

Disegnare i cani: Il dalmata

  1. Come precedentemente fatto per l’husky, iniziamo a stendere un colore molto chiaro
    che sarà la base del manto bianco
    .
  2. I cani dalmata hanno una corporatura prestante e ben proporzionata perciò
    stendiamo il colore per creare una figura elegante e longilinea.
  3. Le macchie nere sparse per tutto il manto sono sicuramente il loro tratto distintivo,
    quindi con una tonalità più scura puntelliamo di macchie tutta la silhouette.
  4. Infine dopo aver dipinto anche le orecchie e quando il colore si sarà completamente
    asciugato sul foglio, andiamo ad aggiungere con un fine liner i dettagli degli occhi, del
    muso e delle zampe.


    Con il suo collare rosso vivo, questo dalmata è pronto per fare una passeggiata!

Ora che avete compreso la tecnica che abbiamo sperimentato, divertitevi ad utilizzarla per diverse tipologie di cane. Servitevi ad esempio delle forme geometriche per enfatizzare le caratteristiche di una determinata razza oppure ritraeteli in pose buffe che esaltino il carattere giocoso del cane.
Proprio come negli esempi riportati qui sotto.

Disegnare i cani: altri esempi

Di seguito il video con il processo creativo:

Rimani sempre aggiornato sulle novità della Fabbrica dei Sogni. Iscriviti alla newsletter
Scopri anche gli altri articoli della categoria DISEGNO CREATIVO!

Chiara Topo

Illustratrice freelance romana con una passione incondizionata per il disegno da quando ne ho memoria! Lavoro principalmente con tecniche digitali ma amo sperimentare anche con quelle tradizionali.
Ho collaborato con la Eagle Pictures per le illustrazioni allegate ai cofanetti delle collezioni in DVD, realizzato diverse cover per la collana di libri sci-fi editi da Future Fiction e illustrato il libro “Quel desiderio che sa di cielo” di Alessandra Loreti edito da Geeko Editor.