Negli ultimi tempi tra gli appassionati di stationary si è diffuso in maniera esponenziale il trend del bullet journal.
La moda è esplosa in Italia nel 2015, ma questa novità nel mondo delle agende arriva direttamente dagli USA.
Cos’è il bullet journal?
Probabilmente molti di voi sanno già di cosa sto parlando; in caso contrario vi spiego subito. Il bullet journal è un’agenda fai da te completamente personalizzata, utile per organizzare i propri appunti/promemoria in maniera creativa.
Questa nuova idea di organizer è nata dalla mente di Ryder Carrol, digital product designer di New York, che utilizzava un sistema molto personale per gestire la propria agenda. Nel 2013 questa idea viene condivisa col mondo: Ryder, infatti, crea il sito bulletjournal.com.
Il progetto trova un riscontro sempre più ampio tra il pubblico al punto che nel 2016 l’idea di Ryder diventa un successo planetario.
Disegnare per organizzare
A questo punto, probabilmente, avrete già capito la correlazione tra bullet journal e disegno: possiamo disegnare per personalizzare ed organizzare i nostri appunti.
Parliamo di obiettivi!
Ci sono tantissime idee di contenuti che si possono sviluppare per un bullet journal: gestione del denaro, organizzazione degli appuntamenti, note sugli ultimi film visti.
Per mantenere un’idea costante abbiamo scelto di realizzare 3 schede sul tema obiettivi (personali o professionali).
Partiamo quindi con la definizione della mission.
La prima scheda è stata decorata con un pattern ripetuto per lo sfondo.
L’illustrazione è marginale in modo da avere più spazio per poter segnare i propri appunti. Come potete notare lo stile è decisamente minimal: traccia nera (realizzata con un trattopen o un pennarello a punta fina), un solo dettaglio colorato.
Abbiamo optato per uno stile che consentisse di concentrarsi principalmente sul contenuto in modo che l’impaginato mantenesse un certo ordine visivo.
Stabilita la mission, entriamo nello specifico della calendarizzazione degli obiettivi mensili e giornalieri. Anche in questo l’illustrazione ha un ruolo di contorno e aiuta a contestualizzare al meglio il nostro calendario degli obiettivi.
Pochi dettagli colorati, immagini semplici, pulite, sfondo azzurro per creare contrasto con la tabella principale.
Infine, manteniamo traccia dei progressi. Questa scheda ci consentirà di segnare i successi conseguiti, la crescita dei nostri canali social, eventuali riflessioni e uno spazio per appuntare ciò per cui siamo grati.
Anche in questo caso, illustrazioni sintetiche per mantenere lo stile di base.
CLICCA QUI PER SCARICARE LE RISORSE DELL’ARTICOLO
Scopri anche tutte le altre idee della sezione “tutorial e collaborazioni creative” cliccando qui!
E non dimenticare di iscriverti al nostro gruppo di disegno su Facebook, ti aspettiamo!