Chi disegna la copertina di un libro?

Se ci riflettiamo un attimo, possiamo intuire facilmente quanta rilevanza abbia una copertina nell’atto di vendita di un libro.
Una copertina efficace è in grado di comunicare una storia, evidenziare il genere trattato e catturare un pubblico appropriato per un libro attraverso un solo sguardo.
In altre parole, il design di una copertina contribuisce in maniera fondamentale al successo di un progetto editoriale.

Ecco perché è fondamentale conoscere e sapere cosa aspettarsi da un illustratore professionista per decidere consapevomente a chi affidare il proprio libro.

Come nasce la copertina di un libro illustrata?

Ogni realtà è diversa per tempi e modalità, ma tutto generalmente parte da un’idea che vorremmo veder realizzata.
Che sia un art director che lavora per una casa editrice o un autore self, il cliente che approccia al professionista per la realizzazione di una copertina, lo fa solitamente con un progetto più o meno definito a monte.
La scelta di contattare un illustratore infatti, potrebbe essere dettata da un’affinità, sia in termini stilistici che di sensibilità visiva, con l’immaginario della storia dell’autore o della collana editoriale con cui il libro uscirà.

Per questa ragione, è buona norma che il cliente abbia ben chiaro cosa vuole ottenere prima di iniziare una collaborazione
. Ciò significa che dovrà fornire quante più informazioni utili e necessarie alla sua realizzazione.

Con un obiettivo chiaro in mente, un illustratore sarà in grado di offrire soluzioni creative efficaci e di farlo anche senza perdere tempo tra modifiche ed eventuali costi aggiuntivi.

Come viene presentato il progetto della copertina di un libro?

Dopo aver messo un progetto nero su bianco, supponiamo che il cliente trovi online il portfolio dell’illustratore che reputa in linea con ciò che ha in mente e gli invii un’e-mail di presentazione.

Nel corpo dell’email fornirà quindi una descrizione del progetto (titolo, autore, target, formato, trama).
A volte, farà sapere immediatamente qual è il budget a disposizione, altre volte no.
Avere un’idea di budget, seppur approssimativa, può far risparmiare molto tempo ad entrambe le parti perché può rappresentare un punto di partenza per le possibili negoziazioni sui costi che avrà il lavoro.

Un altro aspetto altrettanto fondamentale sono i tempi di consegna.
Quali sono le tempistiche a disposizione? Il lavoro deve essere ultimato entro tempi molto brevi oppure la deadline è particolarmente lunga? È importante comunicare queste informazioni fin da subito così da garantire al professionista di organizzarsi e verificare la sua disponibilità per il progetto.

Più la comunicazione delle esigenze del cliente sarà chiara, più saranno alte le possibilità di una collaborazione professionale all’altezza delle aspettative.

Se stai cercando un illustratore per la copertina del tuo libro, puoi scaricare questa lista e compilarla digitalmente o a mano dopo averla stampata. Le tue risposte forniranno un punto di partenza prezioso per formulare un preventivo mirato per il lavoro richiesto. In fondo al post trovi il form per inviarcelo.

SCARICA SUBITO IL MODULO

Quali sono le fasi della progettazione di una copertina di un libro?

Superata la fase del brief, in cui sono stati chiariti tutti gli aspetti relativi all’idea per la cover (colori, fonts, stile,ispirazioni) e quelli più tecnici (budget, modalità di pagamento e di lavoro, tempistiche), si passa alla stesura di un contratto, pensato per proteggere gli interessi di entrambe le parti, art director/autore e illustratore.

Una volta sistemati gli aspetti burocratici, si arriva alla parte veramente creativa del lavoro!

In questa fase l’illustratore comincia ad analizzare il materiale ricevuto: solitamente, come nella lista che abbiamo visto prima, si tratta di piccoli estratti o sinossi con diversi commenti a seguito. In altri casi, se si ritiene necessario, si inviano anche i manoscritti completi.
Generalmente, comunque, sta all’illustratore sfruttare il materiale a seconda del metodo che utilizza per fare brainstorming e generare idee.

Dopodiché, sulla base delle informazioni che l’illustratore ha raccolto, si sceglie il tipo di mood più adatto alla copertina. Nessuno ama i cliché ma è pur sempre vero che il target di riferimento a cui è rivolto il libro e il genere letterario vanno tenuti in considerazione quando si progetta una cover.

Ad esempio, in una copertina illustrata per un romance, sarà più probabile avere illustrazioni luminose, colorate e più o meno stilizzate che restituiscano l’atmosfera leggera e spensierata della storia.

chi realizza la copertina di un libro illustrata
Copertina per “Una bella scusa per innamorarsi”, Federica Fasolini, 2022.

Creare i bozzetti preliminari

Se la fase di briefing è stata produttiva ed efficace, allora l’illustratore sarà in grado di cogliere la giusta voce del libro attraverso pochi bozzetti presentati al cliente.
Tuttavia, ovviamente, non è sempre detto che si riesca ad arrivare ad una scelta definitiva fin da subito. C’è bisogno di grande impegno e di pazienza in questo passaggio! È un vero e proprio lavoro di squadra in cui ci si apre a nuove idee e suggerimenti. Insieme, poi, si arriva ad una visione condivisa riguardo alla direzione da prendere per la copertina.
Per questo motivo è sempre importante stabilire una comunicazione attiva e dinamica che dia spazio a feedback costruttivi per procedere alla fasi successive.

sketch e bozzetti preliminari durante la realizzazione della copertina di un libro
Bozze per “Condominio Noir”, Watson Edizioni, 2022.

Quanto tempo ci vuole per ultimare la copertina di un libro illustrata?

Non c’è una regola precisa per il tempo necessario al completamento di una copertina illustrata.
Ogni copertina è un progetto a se stante e richiede un’elaborazione differente.
In generale, dopo aver lavorato alle possibili revisioni dei bozzetti, si passa alla definizione e alla colorazione del soggetto.
A volte una palette specifica è già richiesta dal cliente all’inizio del lavoro, altre volte invece è l’illustratore a suggerire e a lavorare a proposte di colore che potrebbero funzionare in relazione all’efficacia del progetto.

chi realizza la copertina di un libro illustrata
Bozze e definitivo per “La luna del mattino”, Ilaria De Togni, Watson Edizioni,2022.

Consegna

La consegna del formato finale della copertina rappresenta l’ultimo passaggio di questo fantastico processo creativo. Si tratta a tutti gli effetti di un viaggio che, il cliente e il professionista a cui si rivolge, compiono insieme in vista di un obiettivo comune.

Figurativamente parlando, uno tiene in mano la mappa, pronto a fornire indicazioni sul percorso, mentre l’altro è al timone e conduce entrambi verso la destinazione prescelta.

Il risultato di questo viaggio non è solo è un design su misura che fa bella figura sugli scaffali. Una copertina illustrata è piuttosto una grande risorsa di comunicazione che scava a fondo per rendere memorabile una storia.

Chiara Topo

Illustratrice freelance romana con una passione incondizionata per il disegno da quando ne ho memoria! Lavoro principalmente con tecniche digitali ma amo sperimentare anche con quelle tradizionali.
Ho collaborato con la Eagle Pictures per le illustrazioni allegate ai cofanetti delle collezioni in DVD, realizzato diverse cover per la collana di libri sci-fi editi da Future Fiction e illustrato il libro “Quel desiderio che sa di cielo” di Alessandra Loreti edito da Geeko Editor.


Hai bisogno di una consulenza per la cover di un tuo libro? Scrivici