Bentornati sognatori! Riprendiamo la nostra rubrica dei viaggi illustrati e, in occasione di Halloween, facciamo un piccolo salto nel Parco dei Mostri di Bomarzo.
Prenderemo in esame 3 delle statue più identificative del parco e proveremo a reinterpretarle attraverso il disegno per crearne dei mostri perfetti per questa serata.
Sarà un lavoro creativo di reinterpretazione in cui impareremo ad attingere dalla realtà per modificarla e crearne, attraverso il disegno, qualcosa di nuovo.
Nello specifico ho scelto di rielaborare le statue di Proteo-Glauco, quella del drago e infine quella più iconica dell’orco.



Vedremo una prima parte più creativa e una più tecnica per quanto riguarda l’accostamento dei colori.
Io utilizzerò dei software grafici ma, ovviamente, la finalità del video non è quella di insegnarvi ad utilizzare Illustrator o Photoshop, ma quella di farvi capire come poter mettere in atto un processo creativo per i vostri progetti illustrati o comunque, più in generale, per i vostri disegni.
Siete pronti? Iniziamo!
PERSONAGGI ILLUSTRATI PER HALLOWEEN: PROTEO-GLAUCO
Il primo step per realizzare il nostro mostro è quello di andare riprodurre il più fedelmente possibile uno sketch che riporti solo le linee principali della statua. In questo momento non andiamo ad apportare modifiche di stile, ma ci limitiamo a rappresentare il mostro così come lo vediamo, disegnando solo le linee principali che successivamente modificheremo per personalizzarle.
Io solitamente inizio con un bozzetto molto veloce e leggero su cui poi, strato dopo strato, vado a definire sempre meglio le linee del personaggio. Questo mi serve per avere un’idea generale delle proporzioni e delle distanze tra gli elementi.
Quindi ora ricalco gli elementi principali: occhi tondi e puntati verso l’esterno, naso grosso, sopracciglia arcuate e inclinate verso l’interno, elementi decorativi al lato del volto, rughe d’espressione, bocca grande e spalancata e infine la sfera sopra la testa.

STEP 2: METTIAMOCI DEL NOSTRO!
Adesso passiamo al secondo passaggio.
Ora che abbiamo già una prima bozza del nostro personaggio iniziamo a pensare a come modificarlo per renderlo a tutti gli effetti un mostro di Halloween. Ridisegnamo tutte le linee riproposte nella fase uno, iniziando ad individuare quegli elementi che possono essere modificati. Nel mio caso, ad esempio, ho trasformato la bocca larga del mostro in un bel paio di baffi.
Continuiamo a disegnare tutti gli elementi caratteristici del mostro e concludiamo la testa.

Ora arriva la parte divertente: Il nostro mostro ha bisogno di un corpo!
Nel mio caso ho scelto di renderlo antropomorfo, quindi con un corpo che ricordi quello umano, utilizzando i 2 elementi di roccia sotto la bocca per fare le bretelle di una salopette. Le braccia sono piegate sui fianchi per evidenziare l’aria seccata del mostro.

Ultimo step: semplifichiamo ulteriormente le linee e contestualizziamo anche i dettagli precedentemente tralasciati. La sfera sopra la testa ho deciso di trasformarla in una bella zucca. Poi, ho proceduto come nello step precedente, cercando di essere il più precisa possibile nel rappresentare solo le linee principali del mostro.


PERSONAGGI ILLUSTRATI PER HALLOWEEN: IL DRAGO
Per il secondo mostro, invece, ho lavorato solo su 2 step: un primo di semplificazione e un secondo di rielaborazione creativa. L’iter è lo stesso del primo personaggio.
Piccolo excursus. Vorrei raccontarvi chi rappresenta la statua a cui mi sono ispirata per questa illustrazione e per quella precedente. La prima illustrazione che avete visto era ispirata alla statua di Proteo, il figlio di Poseidone che aveva il dono di cambiare forma a suo piacimento. Allo stesso tempo, però, la statua rappresenta anche Glauco, il pescatore diventato Dio del mare dopo aver mangiato un erba magica.
Lui, invece, è il drago. In questa illustrazione ho deciso di seguire le linee principali del drago per stravolgerlo e trasformarlo poi in una creatura alata che ricordasse però anche le creature del mare.

Strada facendo, mi sono resa conto che alcune proporzioni non mi convincevano. In questo caso, il mio iter di solito è questo: scansiono l’immagine, la apro con Photoshop e, creando un nuovo livello, vado a ridisegnare le linee corrette finché le proporzioni del soggetto rappresentato non mi convincono pienamente.
Ovviamente, se lavorate in tradizionale, potete ottenere lo stesso risultato poggiandovi col disegno su un tavolo luminoso o alla finestra e ricalcando su un foglio bianco sovrapposto le linee del vostro disegno, andando a modificare tutto ciò che non vi convince.


PERSONAGGI ILLUSTRATI PER HALLOWEEN: L’ORCO
Per il terzo mostro mi sono ispirata alla statua più iconica del bosco: l’orco. Nel rivisitarlo, ho immaginato questo orco come una creatura del mare con lunghi tentacoli che gli consentono di catturare le sue vittime.
L’ispirazione, probabilmente, è arrivata strada facendo nei vari step quando, la semplificazione dei capelli, ha assunto quasi la forma di branchie ricordandomi proprio l’aspetto di un mostro marino.
Sistemiamo gli ultimi dettagli e concludiamo anche il terzo mostro.


Bene, questi sono i 3 mostri realizzati! Adesso passiamo alla parte di colorazione in digitale.
LA COLORAZIONE
Nella schermata successiva, per praticità, vedrete i lavori già scansionati e ridisegnati in Photoshop con lo stumento pennello. Come già anticipato precedentemente non ci soffermeremo tanto sull’utilizzo dei software quanto sulla comprensione di come reinterpretare un personaggio e come abbinare i colori per renderlo efficace.

Questa è la palette che ho scelto di utilizzare per questo progetto. Come potete vedere, comprende sia toni caldi che toni freddi.

Il primo step sarà quello di andare a ridurre l’opacità del livello con lo sketch così da poter andare a ridisegnare sopra direttamente le singole parti colorate.
Ovviamente se lavorate in tradizionale, vale lo stesso principio: sovrapponete un foglio bianco a quello con lo sketch e ridisegnate direttamente con i colori le linee principali.
Bene, ecco le statue da cui siamo partiti e il risultato dell’illustrazione finale.




Trovate il video con l’iter creativo del processo con Illustrator qui, in fondo all’articolo.
Spero che questo breve viaggio illustrato sia stato di vostro gradimento, io vi saluto e vi auguro un fantastico mostruoso Halloween!
Se ti piacciono le mie illustrazioni scopri il volume INSTANTI edito da Psicografici:
Alessandra Loreti
Grafica, illustratrice, appassionata di life coaching e formazione, amo tutto ciò che sia attinente al mondo dell’arte e della comunicazione.
Ho ideato lo smile book per la rivista Cioè (Panini), collaborato ad una pubblicazione edita IED sulla quarantena e partecipato al Premio Vittorio Sgarbi nel 2021. E sempre nel 2021 ho collaborato anche come illustratrice con il magazine online GreenMe.