Disegnare i graffiti preistorici

Possiamo considerare i graffiti preistorici come gli antenati del disegno contemporaneo.
I graffiti venivano realizzati con specifici punteruoli per incidere la pietra e spesso rappresentavano disegni astratti o simbolici.
Famose sono le incisioni rupestri della Valle Camonica, risalenti al periodo del Paleolitico superiore.

I graffiti avevano il compito di raccontare la vita quotidiana, di lasciare traccia della società che li ha prodotti. Ed è per questo che hanno una così grande rilevanza storica: i graffiti ci consentono di conoscere aspetti di vite così lontane dalle nostre che, altrimenti, non avremmo mai conosciuto.

Chiusa questa piccola premessa veniamo a noi.
Quello che scopriremo insieme oggi è come disegnare i graffiti prendendo come fonte d’ispirazione la nostra quotidianità.
Le caratteristiche principali che caratterizzano il disegno dei graffiti è un tratto semplice, stilizzato, sintetico.

Quindi, partendo da questi 3 aspetti vedremo insieme come disegnare gli animali, realizzare un ritratto di famiglia, raccontare una storia.

1. Disegnare i graffiti – gli animali

Per rappresentare gli animali utilizzando lo stile dei graffiti preistorici dobbiamo innanzitutto andare a delineare la silhouette del nostro animale. Ricordiamoci di riportare solamente le linee principali tralasciando tutti i dettagli caratterizzanti.
Dovremmo quindi essere bravi nel fare un lavoro di sintesi che consenta comunque di rendere riconoscibile l’animale.
Guardiamo ad esempio gli animali rappresentati qui sotto: poche linee, silhouette stilizzate e un piccolo accenno ai dettagli per caratterizzare il nostro soggetto.

disegnare i graffiti, gli animali
disegnare i graffiti, gli animali

2. Disegnare i graffiti – ritratto di famiglia

Adesso complichiamo un po’ la sfida. Prendiamo una foto di famiglia e, come fatto sopra, andiamo a delinare le silhouette dei singoli personaggi.
Manteniamo anche qui uno stile sintetico concentrandoci più sul contesto che sulla caratterizzazione nel dettaglio dei personaggi. Possiamo comunque renderli riconoscibili mantenendo caratteristiche di distinzione: ad esempio l’altezza, la sagoma del taglio dei capelli, la forma fisica.
L’ambiente sarà reso ai minimi termini come nei disegni dei bambini: un quadrato ed un triangolo per la casa, un altro quadrato per la finestra, due rettangoli per il quadro e il comignolo.

disegnare i graffiti, ritratto di famiglia
disegnare i graffiti, ritratto di famiglia

2. Disegnare i graffiti – raccontare una storia

Dopo aver compreso come stilizzare personaggi, animali e ambientazioni, vediamo come poter integrare questi elementi in un racconto illustrato.
Abbiamo detto all’inizio che i graffiti avevano il compito di raccontare la quotidianità di una specifica epoca… Bene, noi faremo lo stesso, contestualizzando il racconto ai giorni nostri.

Una ragazza è alla fermata dell’autobus e una folata di vento le fa volare la sciarpa. Il ragazzo, anche lui in attesa alla fermata, nota la sciarpa e si muove per recuperarla. Dall’ultima scena intuiamo che l’accadimento ha avvicinato i due personaggi che adesso si stringono vicini in un caldo abbraccio.

disegnare i graffiti, racconto illustrato


Ora tocca a te metterti alla prova con questa nuova sfida creativa!

Se vuoi sperimentare con le idee proposte sul sito, iscriviti al nostro gruppo Facebook cliccando qui.
Per leggere gli altri articoli sul tema creatività e disegno, clicca qui!