Nella precedente tappa del nostro viaggio nella storia dell’arte, abbiamo approfondito il tema del disegno ai tempi del Rinascimento.
Oggi ci tuffiamo in una corrente artistica che si sviluppa in Francia nella prima metà del ‘700: il Rococò.
- Il Rococò nella pittura è caratterizzato da forme curve e colori delicati, come i toni pastello.
- Di frequente sono presenti elementi floreali che decorano la scena
- I soggetti rappresentati sono spesso personaggi dell’aristocrazia, talvolta ritratti in scene di pranzi o colazioni su grandi giardini
- Eleganza, delicatezza, grazia sono alcune delle parole chiave che caratterizzano questa corrente artistica
- Anche i salotti raffinati dei nobili e della ricca borghesia sono tra i soggetti preferiti dei pittori dell’epoca
Proviamo quindi a realizzare un ritratto in pieno stile Rococò, partendo da una foto che ci fornisca gli elementi giusti per richiamare lo stile (ad esempio posa aggraziata e raffinata, capelli mossi e raccolti, una posizione del corpo che ci consenta di integrare altri elementi tipici del Rococò).

disegnare Rococò – FASE 1: IL DISEGNO
Stabilita la foto, procediamo con la creazione del costruttivo. In questo caso verrà effettuata una reinterpretazione dello stile, che sarà più cartoon rispetto alla foto originale. Quindi procedi con il ricalco della foto per avere tutte le linee principali. Poi ridisegnala su un nuovo foglio, modificandone le proporzioni (se non hai idea di come fare, trovi la spiegazione qui: cartoonizzati!)
Puoi contestualizzare il tuo personaggio in una cornice ovale per sottolineare il richiamo al Rococò.

Ora procedi andando ad inserire tutti i dettagli del tuo personaggio.
Puoi decidere di aggiungere un ulteriore richiamo al periodo storico andando a definire un abbigliamento creato ad hoc.

Sovrapponi un foglio bianco a quello dello sketch e ricalca solo le linee principali in modo da avere il definitivo pulito senza segni di costruzione.

disegnare Rococò – FASE 2: IL COLORE
Ora sei pronto/a per procedere con il colore! Se lavori in tradizionale puoi optare per pastelli, colori acrilici, acquerelli… Puoi decidere di lasciare il disegno ad un primo step a tinte piatte oppure procedere con la definizione di luce e ombre. Se è il tuo primo esperimento probabilmente le matite colorate sono lo strumento migliore per partire!


Infine puoi decidere di impreziosire il tuo lavoro con una bella cornice a tema.
La tua opera Rococò è pronta!

Di seguito il video per comprendere meglio l’iter creativo del lavoro.